Anche il Muvec nel suo PICCOLO….

Un 2014 esplosivo

…. una carica per cavalcare nuove avventure

Anche il MUVEC nel suo PICCOLO è in linea con il virtuoso andamento che ha caratterizzato molte istituzioni museali ( prevalentemente statali) nel corso del 2014. Il consistente incremento di visitatori dell’anno appena trascorso ha confermato un personale andamento di medio e lungo termine caratterizzato da una costante crescita.
Un importante merito va di certo all’iniziativa ministeriale che, con decreto Franceschini del 27 giugno n.94, in vigore dal primo luglio 2014, ha stabilito che ogni prima domenica del mese non si pagherà il biglietto per visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato.

IMG 7675.jpgRidim
Provvedimento che senza dubbio produce positivi effetti a latere sensibilizzando visitatori e potenziali tali alla molteplicità di ricchezze culturali che sono veri e propri scrigni di bellezza.
Chi ha il privilegio di lavorare al MUVEC – istituzione privata – ha a disposizione una materia prima di indubbio spessore, fonte di infiniti stimoli per nuove idee che si trasformano in itinerari didattici e vivaci appuntamenti stagionali attraverso i quali questa ricca materia può farsi meglio conoscere mettendo in luce i lati più nascosti del complesso architettonico-paesaggistico entro cui il muvec è ospitato.
Altro indubbio merito va riconosciuto a chi collabora con il MUVEC dedicando la propria peculiare creatività e professionalità a servizio di una politica culturale condivisa negli obiettivi e nel metodo.
In particolare l’anno 2014 si è caratterizzato per l’avvio di un progetto che da tempo era in cantiere: la Fucina Musicale MUVEC, proposta culturale che rende fruibile al pubblico non solo la performance del concerto ma anche l’iter di preparazione o perfezionamento.
Avevamo annunciato l’avvio del progetto in occasione dei due concerti di luglio che in parte avevano adottato la formula della Fucina la cui piena applicazione è avvenuta nel corso di due appuntamenti estivi e della Masterclass orchestrale di novembre.
Un progetto che, dal suo esordio alla sua conclusione nel novembre scorso, ha visto il coinvolgimento di 4 associazioni: Canone Inverso, Pantarhei, Il Circo della farfalla e Orchestra Filarmonica Nova Symphonia Patavina. Due sono state le orchestre che hanno intrapreso con noi il progetto Fucina Musicale: l’ Orchestra Lucchesi negli appuntamenti di Luglio e la Nova Symphonia Patavina per i 4 appuntamenti di Novembre.

 

Il Music Camp e la Masterclass Suzuki hanno coinvolto 10 docenti per un totale di più di 80 bambini che hanno sonorizzato per 3 settimane le sale del museo e il parco. Tre i solisti coinvolti per gli appuntamenti di novembre, tre differenti professionalità esercitate in tre diverse nazioni: Germania, Italia e Federazione Russa. Il mecenatismo industriale di Ivg SpA, che si è consolidato nel corso degli anni, ha contribuito sostanzialmente alla realizzazione e riuscita del progetto.

 

Alla novità della Fucina Musicale si aggiunga l’ormai consolidato appuntamento primaverile con Porte Aperte al MUVEC: un nuovo e fantastico varco per conoscere gli angoli e le sfaccettature più nascoste del complesso di Villa Fogazzaro-Colbachini.
Non ultime le nostre principali Risorse, protagoniste della maggiorparte delle iniziative muvec: le scuole, fonte di ricchi stimoli e soddisfazioni per l’intero staff!
A presto per altre nuove sfide che già stanno prendendo interessante forma!