Dearing Helena

Helena Dearing è nata a New York e cresciuta in Austria. Ha completato la sua formazione presso la Musikuniversität di Vienna sotto la guida di Luise Sceit (Canto Lirico), Erik Werba e Helmut Deutsch (Lied e Oratorio) e Joseph Mertin (Prassi esecutiva della Musica Antica) e inoltre, con l’aiuto di una borsa di studio della Fondazione Alban Berg, sotto la guida si rene Jacobs (Canto Barocco), presso la Scola Cantorum Basiliensis.

Ha cominciato la sua attività concertistica nell’ambito dell’Oratorio e della musica sacra. Particolarmente decisivo per lei è stato l’incontro, durante un corso di perfezionamento a Ossiach, con Nicolaus Harnoncourt, la cui concezione musicale avrebbe caratterizzato la sua successiva vita musicale.

Oggi Helena Dearing è attiva come cantante in tutti gli ambiti, dall’opera barocca alla musica contemporanea. Come solista di diverse ensemble e orchestre di musiche da camera ha tenuto concerti in tutto il mondo e si è esibita nell’ambito di molti festival, tra cui quello di Pavia, Poitiers, Brünn, Klangbogen di Vienna, Brahmstagen di Mürzzuschlag, Festwoche der alten Musik di Innsbruck, Festwoche di Gmunden, Styriarte di Graz e altri.

Dal 1983 insegna Stimmbildung alla Musikuniversität di Vienna; nel 1999/2000 è stata professore ospite di pedagogia del canto alla Musikuniversität di Graz.

Negli ultimi anni si dedicata in misura sempre maggiore al canto liederistico; nell’anno schubertiano 1997 ha inciso un CD di lieder si Schubert, con l’accompagnamento di un fortepiano storico, raccogliendo grandi consensi da parte del pubblico e della critica specializzata. Seguendo il suo grande interesse storico-musicale, si è successivamente dedicata ai Lieder Gallesi di Joseph Haydn, trovando in Edward Witsemburg (arpa storica) il partner perfetto per realizzare la prima incisione di quest’opera per la Preise Records (“helena dearing trova esattamente il giusto suono fra la sobrietà e la raffinatezza” – Fono forum).

Helena Dearing ha lavorato assieme ad artisti quali Norman Schetler, Jörg Demus, Carlos Kalmar, Manfred Honeck, Renè jacobs, il Trio Altenberg e altri.