23 Mag 1 e 4 LUGLIO: ORCHESTRA LUCCHESI, G. DONA’ DIRETTORE
Venerdì 4 luglio alle ore 21.00 l’orchestra A. Lucchesi, il cui nome rende omaggio ad un compositore veneto che svolse la sua attività prevalentemente a Bonn in qualità di Kappelmeister...
Dal 2002 il Muvec ha progettato e organizzato concerti con musicisti provenienti da America, Europa e Cina operanti presso istituzioni quali l’ Università della Musica di Vienna, la Sibelius Academy di Helsinki, il Conservatorio Čajkovskij di Mosca, l’Orchestra della Staatskepelle di Dresda, la Philharmonie di Dresda, l’ Orchestra Arturo Toscanini di Parma, l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI…
Venerdì 4 luglio alle ore 21.00 l’orchestra A. Lucchesi, il cui nome rende omaggio ad un compositore veneto che svolse la sua attività prevalentemente a Bonn in qualità di Kappelmeister...
Venerdì 14 dicembre alle 18.00 la Sala della Fonderia risuonerà degli antichi echi amorosi dell’Ensemble Amoroso Foco, con Michael Leopold – Tiorba e Liuto, e Marina Bartoli – Soprano. Tanti...
Vivace, ombrosa, appassionata, ironica, ispirata, sensuale…Queste e molte altre le sfaccettature della multiforme e intensa espressività vocale di Marina Bartoli che incanta grazie ad un dono della natura, la sua...
….Di solito non accolgo studenti, ma il suo talento è così fuori dal comune che mi rende felice poterle insegnare. Paul Badura-Skoda La sintesi del pensiero espresso dal grande musicista, didatta, direttore...
La tradizione mecenatistica di Stabilimento Colbachini S.p.A., sempre presente in 8 anni di stagione concertistica MUVEC, è intervenuta anche in questa occasione garantendo così la presenza della virtuosa e ipnotica...
Un programma di rara bellezza per la scelta delle musiche proposte, per le suggestioni sinfoniche dell’ensemble e per il particolare periodo dell’anno nel quale lo splendore della natura si esprime...
Nuove atmosfere al Muvec con il quintetto di fiati I Cinque Elementi. Sabato 19 marzo alle ore 18.00 la Sala della Fonderia echeggerà di armonie ed effetti sonori ai quali il...
I tre concerti del mese di marzo (12-13-19 marzo) celebrano un anno davvero speciale per Villa Fogazzaro-Colbachini. Infatti il 7 marzo 1911 Antonio Fogazzaro, fecondo scrittore e poeta più volte...