FUCINA MUSICALE

MASTERCLASS ORCHESTRALI, MASTERCLASS SUZUKI, CAMPI MUSICALI

Con il progetto Fucina Musicale Muvec, il Museo avvia collaborazioni nel periodo estivo con istituzioni che abbiano come finalità l’intensificazione della preparazione di giovani che praticano l’attività musicale o che si stanno avviando a praticarla.Le attività si concludono con concerto nella Sala della Fonderia del Muvec.
Vengono messi a disposizione i locali del Muvec e il parco della Villa.

Ammaliati dalla musica e dai suoi interpreti che hanno in più di 10 anni solcato i pavimenti di questa antica Villa Veneta immersa in un lussureggiante parco romantico, sosteniamo l’arte musicale! Abbiamo così avviato una Fucina Musicale che ha compiuto i suoi primi passi nel luglio 2014. Da allora ad oggi, si sono susseguiti:

  • la lezione concerto tenuta dall’Orchestra Lucchesi, sotto la direzione del M° Donà
  • il Music Camp estivo progetto dell’associazione Pop Corner ( 2014 e 2015)
  • la masterclass Suzuki ( 2014-2015), progetto della violinsta Elisa Ardinghi e del violoncellista Pietro Bosna
  • la maratona musicale della Masterclass orchestrale con la Nova Symphonia Patavina – diretta dal M° Donà -la violinista Irene Cardo (violinista dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI) e il pianista Andrea Azzolini ( allievo del Conservatorio Čajkovskij” di Mosca).

Pertanto invitiamo Associazioni e Istituzioni musicali a presentare al Muvec progetti estivi di attività intensive di preparazione musicale, che potranno aver luogo presso la nostra sede. Sarà cura della Direzione valutare la fattibilità della proposta.

Con l’augurio di ascoltare presto anche la vostra musica, vi aspettiamo!

Piccolo Manifesto programmatico per una Fucina Musicale