STAFF

La profonda competenza e la magnetica passione che tutto lo staff Muvec dedica al proprio ambito di attività fa sì che un itinerario di visita al Muvec sia sempre una coinvolgente esplorazione che attraversa le scienze umane, la musica, la botanica, la storia dell’arte, l’archeologia.

Visitare il Muvec è addentrarsi in un piccolo universo immerso in una perla paesaggistica di rara bellezza che lascia ad ogni visitatore, senza limite d’età, la nitida sensazione d’essere stato un privilegiato esploratore.

Chiara Donà
Manuel Brun

Laureato in Archeologia e Conservazione dei Beni Culturali e attivo nello studio delle dinamiche storico-topografiche del territorio di Montegalda, entra a far parte dello staff del Muvec svolgendo attività di catalogazione e valorizzazione.

In ambito didattico, considera di fondamentale importanza guardare alle testimonianze artistiche e archeologiche come a degli straordinari mezzi per ‘parlare di Storia’, cioè per raccontare ai ragazzi gli eventi del passato, per spiegare le trasformazioni che hanno caratterizzato le varie epoche, ma soprattutto per trasmettere la curiosità e il desiderio di scoprire i meccanismi che hanno regolato la vita delle persone in tempi così lontani.

Queste, infatti, sono le finalità racchiuse negli itinerari denominati Caccia al santo e Alla ricerca della campana perduta, progetti mirati a coinvolgere gli studenti in una serie di indagini ‘a tutto campo’, durante le quali sono guidati dal loro tutor a sperimentare la complessità del lavoro dell’archeologo, e a formulare le ipotesi necessarie per ritrovare reperti preziosi e carichi di significato.

Daniela Giordani

Daniela Giordani si laurea nel 2006 in storia dell’arte medievale presso l’ateneo patavino; fin da subito indirizza le sue competenze verso la didattica museale, formandosi presso l’Universita’ degli Studi di Ferrara.

La versatilita’ della disciplina la mette in contatto con un pubblico eterogeneo che spazia, anagraficamente, dai bambini della scuola dell’infanzia agli adulti, donandole una naturale capacita’ di adeguare i racconti d’arte ai suoi uditori, spesso rapiti dalla passione per la materia che emerge con forza dalla sua voce e dai suoi occhi.

Dal 2007 e’educatrice museale presso i Musei Civici di Padova, nel 2009 inizia la collaborazione con il Muvec e nel 2011 costituisce, con la collega Selena Favotto, la societa’ di divulgazione artistica e culturale Rossodimarte.

“Ero giunto a quel livello di emozione dove si incontrano le sensazioni celesti date dalle arti ed i sentimenti appassionati”

Stendhal

Livio Zambotto

Carillonneur  per gli itinerari sonori