Il parco romantico

La zona di parco interessata misura 16000 mq e conta 133 esemplari, con un totale di 22 specie. La specie presente in maggior quantità è Taxus baccata (var. fastigiata), una varietà ornamentale molto usata nei parchi storici, seguita da Magnolia grandiflora. Fra gli altri esemplari ricordiamo Aesculus hippocastanum, varie specie di Acer (campestre, negundo, pseudoplatanoides) e Carpinus betulus, Cupressus sempervirens, Populus, Tilia,…
Oltre alle piante sopraelencate, si trova un solo rappresentante di queste specie: Pinus silvestris, Sophora japonica, Ilex aquifolium, Fagus selvatica var. purpurea, Gleditsia triacanthos, Salix babilonica, Robinia pseudoacacia, Quercus ilex e Laurus nobilis.

Genere e specie

 

N° esemplari

 

 

 

 

 

 

 

Taxus baccata

 

26

 

Magnolia grandiflora/x soulangeana

 

18

 

Acer campestre/negundo/pseudoplatanus

 

18

 

Carpinus betulus

 

11

 

Aesculus hippocastanum

 

10

 

Cupressus sempervirens

 

9

 

Populus alba/nigra

 

7

 

Platanus hybrida

 

5

 

Lagerstroemia indica

 

5

 

Taxodim distichum

 

4

 

Ulmus glabra

 

4

 

Tilia europea

 

4

 

Calocedrus decurrens

 

3

 

Pinus sylvestris

 

1

 

Sophora japonica

 

1

 

Ilex aquifolium

 

1

 

Fagus sylvatica var. purpurea

 

1

 

Gleditsia triacanthos

 

1

 

Salix babilonyca

 

1

 

Quercus ilex

 

1

 

Laurus nobilis

 

1

 

Robinia pseudoacacia

 

1

 

 

 

 

133

 

  
STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE

Il valore ornamentale del parco è elevato perché fra gli esemplari annovera i Taxodium, specie rara nella regione Veneto e in Italia, e secolare. Altre specie più comuni, ma comunque di elevato valore sono sicuramente la Sophora japonica, bicentenaria, le magnolie, che fra l’altro godono di ottima salute, e le due piante sulla scalinata : Calocedro decurrens, della stessa età della serra e del giardino all’italiana e Pinus silvestre, anch’esse secolari.