INCONTRO CON L’ ASTRONAUTA MAURIZIO CHELI: 15 APRILE ORE 20.00

Ero timido, ma di sicuro non mi facevo mancare la grandezza dei sogni.

Da grande voglio volare! Niente di più istintivo e naturale per un bimbo che esplora il cielo con sguardo avido nell’attesa del consueto appuntamento con l’assordante frastuono di sfreccianti bolidi che sfidano la volta celeste, oltre la quale si apre il buio dello Spazio ignoto. Uno Spazio che da sempre ha teso la propria mano a Maurizio Cheli. Un invito potente che si era già manifestato come sogno d’infanzia, maturato in consapevole desiderio, divenuto rigorosa passione approdata, in età matura, ad una concreta realizzazione professionale.

“Sono letteralmente affascinato da quelle macchine volanti che, al tempo stesso, mi sembrano mostruose e bellissime. Mi dico che deve essere magnifico poter volare, pilotare uno di quegli aerei ed essere in grado di dominarne il volere. …. A sette anni decido che quella sarà la mia professione.”

“Ero timido, ma di sicuro non mi facevo mancare la grandezza dei sogni.” – da Tutto in un istante.

Vi invitiamo ad una serata speciale! Di viaggi si tratta: viaggi su mezzi supersonici che hanno solcato l’orizzonte, viaggi spaziali oltre l’atmosfera terrestre, viaggi nel tempo ad esplorare sogni d’infanzia che hanno forgiato la crescita personale e professionale di donne e uomini. Protagonisti della serata non saranno solo i sogni d’infanzia e i percorsi di vita di Maurizio Cheli. Quei sogni e quegli slanci appassionati, che hanno dovuto affrontare un intenso percorso formativo, saranno sorprendentemente simili ai nostri, pur diversi nei contenuti ma affini per la forza propulsiva che da slancio alle nostre più importanti scelte di vita.

Nel corso della serata, coadiuvato dalla proiezione di foto e filmati originali, il nostro ospite presenterà la sua biografia Tutto in un istante. Le decisioni che tracciano il viaggio di una vita.

________________________

M. CHELI, pilota sperimentatore, astronauta e imprenditore. Nel 1992 entra nell’ESA e viene inviato al Johnson Space Center di Houston della NASA. Nel 1996 a bordo dello Space Shuttle Columbia partecipa alla missione STS-75 Tethered Satellite in cui ricopre, primo italiano, il ruolo di Mission Specialist. E’ stato responsabile dello sviluppo operativo del caccia europeo Eurofighter Typhoon. Nel 2005 ha fondato CFM Air, una start up che si occupa della progettazione di velivoli leggeri avanzati e l’anno seguente di DigiSky che sviluppa elettronica di bordo per velivoli sportivi. Ha al suo attivo oltre 380 ore di attività spaziale e più di 5.000 ore di volo su oltre 100 tipi di velivoli diversi.

 

 

La partecipazione è gratuita, la prenotazione è obbligatoria. Biglietti disponibili fino ad esaurimento posti.
Per info, tel 0444 737526; info@muvec.it