ITINERARI DIDATTICI MUVEC

ITINERARI PER LE SCUOLE, LE CLASSI DI CATECHISMO E PROPOSTE GREST

 

E’ un itinerario didattico che attraverso molteplici approcci avvicina alla plurimillenaria e affascinante storia di uno degli strumenti più presenti nella vita sociale dell’uomo, lacampana: robusta presenza sonora, ricco scrigno di storia artigiana, storia sociale e musicale e, nel contesto del parco di Villa Fogazzaro-Colbachini, spunto per una avvincente ricognizione archeologica che vedrà la campana protagonista di un misterioso trafugamento.

 

Un museo unico nel suo genere: il più importante in Italia, per dimensioni e per cura espositiva. Unico per la sua cornice architettonico- paesaggistica, intensa fonte di ispirazione per la produzione letteraria di Antonio Fogazzaro

 (2011 centenario dalla morte). Ma è anche una esplorazione che esce dai confini museali per approfondire la lunga e articolata storia che ha accompagnato l’antica proprietà Manelmi fino all’attuale Villa Fogazzaro-Colbachini: dalla Repubblica Serenissima di Venezia ai giorni nostri in un contesto naturalistico e geologico che sorprende per vastità e ricchezza.

 

VIVACITA’ COMUNICATIVA, COMPETENZA TECNICA E QUALITA’ DIDATTICA PER GUARDARE CON NUOVI OCCHI E ASCOLTARE COME PER LA PRIMA VOLTA UNO STRUMENTO CHE CI PARLA DA PIU’ DI 2000 ANNI IN UN CONTESTO ARCHITETTONICO, PAESAGGISTICO E LETTERARIO RICCO DI STORIA E DI MERAVIGLIE DA SCOPRIRE.

 

PER I VOSTRI RAGAZZI IN VISITA

 

PER LE SCUOLE

     L’attività didattica viene svolta in 5 distinti ambienti:

 

Nella Sala della Fonderia

Lungo le Sale del Museo

Nella Sala didattica

All’aperto (condizioni meteorologiche permettendo): giardino all’italiana, parco romantico e parco del Colle S. Marco

 

 

IL PERCORSO ANTIMERIDIANO

 

–    15 minuti di ascolto del carillon nel giardino delle campane guidati dalla passione e dall’esperienza del carillonneur Livio Zambotto: musica e tradizioni campanarie cui seguirà l’emozionante esperienza del suono prodotto questa volta direttamente dai vostri ragazzi.

 

–               Nella Sala della Fonderia e nelle sale del museo: storia sociale, artigiana e musicale della campana. A conclusione, “Alla ricerca del Santo”: una avvincente caccia al tesoro attraverso la lettura e il riconoscimento dei simboli più significativi con i quali i santi vengono rappresentati sulla superficie bronzea delle campane. Per dettagli, rif proposta “Al Muvec tra simboli e significati”, pg 4.

 

– Nell’Aula Didattica e nel parco *: la lunga e articolata storia della villa, la sua architettura    e il suo maestoso parco attraverso due distinti itinerari a scelta:

 

1)Dai Manelmi a Fogazzaro: un viaggio ideale tra gli archivi svela poco a poco le vicende che, dalla metà del ‘400, hanno visto come protagonisti i luoghi ove, secoli dopo, visse il grande scrittore Antonio Fogazzaro. Un viaggio ideale che lascia il posto a uno reale, immersi nel rasserenante colore verde del Parco Romantico che svela poco a poco la maestosa facciata della Villa…e culmina nella simmetrica eleganza del Giardino all’italiana.

 

2)Dai Fogazzaro ai Colbachini, servendosi anche delle vivide testimonianze, registrate o dal vivo, di gente del luogo.

 

* itinerari a cura di Daniela Giordani, dr.ssa in Storia dell’Arte Medievale,  esperta in didattica museale

 

MODALITA’ DI VISITA

 

Le classi in visita ascolteranno tutte assieme il concertino al carillon. L’intero gruppo, dopo l’ascolto, si dividerà a metà per seguire i due successivi itinerari nei quali si alterneranno.

Durata del percorso: 3h (9.00 – 12.00)

 

La tariffa prevista per singolo alunno è di 3,50€

L’aggiunta del concerto al carillon prevede un contributo di 25,00€

 

 

ITINERARI POMERIDIANI (13.30 – 15.30)

 

Al percorso antimeridiano potrà seguire un completamento pomeridiano della durata di 2h. L’itinerario pomeridiano è da intendersi sempre come completamento all’itinerario antimeridiano.

Ciascun itinerario pomeridiano dura 2h. L’intero gruppo si dividerà in due: ciascuna metà sperimenterà un itinerario fra quelli proposti. Gli itinerari scelti saranno diversi per i due gruppi e i due gruppi non si alterneranno.

 

A) Itinerario archeologico: Alla ricerca della campana perduta . E’ un itinerario didattico che offre agli studenti la possibilità di partecipare a una “simulazione” delle indagini territoriali che svolgono gli archeologi professionisti. Ai ragazzi sarà richiesto di calarsi nella parte di piccoli ricercatori chiamati a recuperare una campana che è stata persa in queste zone da un gruppo di fonditori-itineranti in epoca medievale. Gli studenti saranno guidati dal loro tutor* in un’esercitazione che, basandosi su presupposti storici realmente accaduti (lo scenario delle guerre bizantine-longobarde), e servendosi di metodologie di ricerca corrette, permetterà loro di sperimentare le diverse fasi della ricerca: 1) ricerca bibliografica (breve sopralluogo nella biblioteca del Muvec); 2) ricognizione di superficie (osservazione e recupero di eventuali reperti affioranti nel prato del parco); 3) individuazione e scavo di un piccolo sito sepolto (fornace da campane medievale–ricostruzione); 4) esplorazione del sottobosco e scoperta dei ruderi di un castelletto finto-medievale; 5) prospezione subacquea dell’area dei laghetti (per motivi di sicurezza, in questa fase i ragazzi saranno esclusi da una partecipazione diretta ma potranno visionare le varie operazioni con un tablet collegato tramite wi-fi ad una videocamera subacquea).

 

* Manuel Brun, dr. in Archeologia e Conservazione dei Beni Culturali (Laurea Specialistica).

       

B) Itinerario Botanico-Mitologico: Miti e leggende tra alberi e fiori

La tariffa per singolo alunno è di 3,00€ (2,50€ dai 50 ragazzi in su)

 

 

AL MUVEC TRA SIMBOLI E SIGNIFICATI

 

PER LE CLASSI DI CATECHISMO E NON SOLO

Alle classi del catechismo il Muvec propone un itinerario di approfondimento delle storia di vita di santi e martiri le cui effigi sono impresse sulla superficie delle campane della collezione Muvec. Un percorso che fornirà e consoliderà conoscenze storiche che potranno più facilmente imprimersi nella mente dei ragazzi grazie ad un coinvolgente itinerario denominato “Alla ricerca del Santo” (con premio finale per i vincitori) attraverso il quale i vostri ragazzi si trasformeranno in investigatori alla ricerca dei Santi la cui storia e il cui contesto di vita sono stati precedentemente narrati.

 

L’approfondimento iconografico sarà anticipato dalla presentazione della plurimillenaria storia della campana che si svelerà nei suoi profondi significati, non solo simbolici.

 

L’arrivo delle classi nel giardino delle campane sarà accolto dalle note del gran concerto di campane suonato dal nostro Carillonneur.

 

Durata itinerario: 1h e 45min / 2h.    Biglietto: 3,50€    Accoglienza al carillon: 25,00€

 

AL MUVEC PER UNA SOSTA INDIMENTICABILE

 

TRA NATURA, SUONI E SILENZI

PROPOSTA GREST

Il muvec, grazie al maestoso parco di Villa Fogazzaro-Colbachini entro cui è ospitato, mette a disposizione dei Grest in visita più di 16,000mq di verde pianeggiante e collinare. Articolato su sentieri, verdi rade e ampi spazi panoramici, la proprietà Colbachini ben si addice alle esigenze dei Grest che possono essere accolti anche negli spazi museali. L’articolazione della proposta non ha finalità didattiche (praticate solo per gruppi scolastici o catechistici) ma consente ai ragazzi una maggiore consapevolezza del luogo nel quale sono ospitati: non solo un grande spazio aperto nel quale svolgere attività in libertà ma uno storico complesso architettonico paesaggistico nel quale è ospitata la più ampia e curata collezione di campane esistente in Italia.

Lo staff muvec è quindi a disposizione degli animatori per intervenire nell’articolare la giornata o la mezza giornata di sosta con un percorso guidato al museo, lungo il parco romantico della villa e al giardino all’italiana.

 

Se le condizioni meteo lo permettono, l’itinerario naturalistico/esplorativo può estendersi al vasto Parco del Colle S. Marco: un percorso a tratti avventuroso tra passaggi seminascosti, sentieri boschivi, incontri improvvisi con gli animali del parco, fino alla restaurata torre del roccolo, per poi ridiscendere incrociando famigliole di daini accanto alla grande grotta, protagonista di antichi racconti fra storia e leggenda.

 

La nostra proposta si estende anche all’accoglienza del gruppo (al suo arrivo o in altri momenti della giornata) con il suono del carillon: un breve concerto di 25 minuti sotto la guida del nostro Carillonneur che accompagnerà i ragazzi in un ideale viaggio tra i campanili d’Italia e non solo.

 

All’occorrenza, in caso di maltempo, disponiamo di locali coperti.

I bagni a disposizione sono 5.

Nel caso le attività lo richiedano, è a disposizione un campetto da calcio.

 

SPAZI FRUIBILI:

-prato del galoppatoio (porzione di parco romantico)  per il campo base

-spazi museali (per attività guidata dallo staff muvec)

– parco romantico per la passeggiata guidata

-giardino all’italiana per la passeggiata guidata

-parco Colle S. Marco per un itinerario esplorativo o per attività di gruppo (cima del    colle o piana dei daini)

-campetto da calcio

-bagni: piano terra e primo piano degli spazi museali

 

 

Biglietto: 3,50€, mezza giornata; 4,00€ intera giornata (3,50€ per gruppi da 80 ragazzi in su)        Carillon: 25,00€

 

*****

IL NOSTRO STAFF

 

LIVIO ZAMBOTTO, carillonneur  per gli itinerari sonori

DANIELA GIORDANI, per gli itinerari naturalistici, architettonici e letterari

MANUEL BRUN, per gli itinerari archeologici e iconografici