La sezione ArcheoMuvec propone un itinerario didattico annuale che offre agli studenti la possibilità di partecipare a una “simulazione” delle indagini territoriali che svolgono gli archeologi professionisti. Ai ragazzi sarà richiesto di calarsi nella parte di piccoli ricercatori chiamati a recuperare una campana che è stata persa in queste zone da un gruppo di fonditori-itineranti in epoca medievale. Gli studenti saranno guidati dal loro tutor in un’esercitazione che, basandosi su presupposti storici realmente accaduti (lo scenario delle guerre bizantine-longobarde), e servendosi di metodologie di ricerca corrette, permetterà loro di sperimentare le diverse fasi della ricerca:
breve sopralluogo nella biblioteca del Muvec;
osservazione e recupero di eventuali reperti affioranti nel prato del parco;
fornace da campane medievale–ricostruzione
e scoperta dei ruderi di un castelletto finto-medievale
per motivi di sicurezza, in questa fase i ragazzi saranno esclusi da una partecipazione diretta ma potranno visionare le varie operazioni con un tablet collegato tramite wi-fi ad una videocamera subacquea.
Il secondo itinerario proposto nella sezione ArcheoMuvec è l’ Itinerario Botanico-Mitologico: miti e leggende tra alberi e fiori lungo un percorso naturalistico che spazia tra parco romantico, giardino all’italiana e si inerpica lungo i viottoli che conducono alla cima del Monte Roccolo di Villa Fogazzaro-Colbachini.
L’intero gruppo si dividerà in due: ciascuna metà sperimenterà un solo itinerario fra i 2 proposti.
Gli itinerari scelti saranno diversi per i due gruppi e i due gruppi non si alterneranno.
Durata del percorso: 3h (9.00 – 12.00)
Per indicazione su tariffe e servizi visitare la pagina Info