15 minuti di ascolto del carillon nel giardino delle campane guidati dalla passione e dall’esperienza del carillonneur Livio Zambotto: musica e tradizioni campanarie cui seguirà l’emozionante esperienza del suono prodotto questa volta direttamente dai vostri ragazzi.
Nella sala della Fonderia e nelle sale del museo per avvicinare i vostri ragazzi alla storia sociale, artigiana e musicale della campana. A conclusione, “Alla ricerca del Santo”: una avvincente caccia al tesoro attraverso la lettura e il riconoscimento dei simboli più significativi con i quali i Santi vengono rappresentati sulla superficie bronzea delle campane.
Dai Manelmi ai Fogazzaro: un viaggio ideale tra gli archivi svela poco a poco le vicende che, dalla metà del ‘400, hanno visto come protagonisti i luoghi ove, secoli dopo, visse il grande scrittore Antonio Fogazzaro.
Un viaggio ideale che lascia il posto a uno reale, immersi nel rasserenante colore verde del Parco Romantico che svela poco a poco la maestosa facciata della Villa… e culmina nella simmetrica eleganza del Giardino all’italiana.
Le classi in visita ascolteranno tutte assieme il concertino al carillon.
L’intero gruppo, dopo l’ascolto, si dividerà a metà per seguire i due successivi itinerari nei quali si alterneranno.
Iitinerari a cura di Daniela Giordani, dr.ssa in Storia dell’Arte Medievale, esperta in didattica museale
Durata del percorso: 3h (9.00 – 12.00)
Il biglietto indicativo è di 7,00/8,00€ per alunno. La precisazione di spesa avverrà a seguito di richiesta invio di preventivo telefonando allo 0444 737526 o scrivendo a info@muvec.it