La storia

dal 1745 una lunga tradizione artigiana

I Colbachini sono originari di Angarano, un antico Borgo di Bassano del Grappa, in Provincia di Vicenza, dove i loro antenati svolgevano l’ attività di tessitori di tela. L’interesse per la fabbricazione di campane nacque in Giuseppe Colbachini nei primi anni del ‘700, a seguito di una breve ma appassionata esperienza con un fonditore girovago che in quegli anni lavorava nei paesi della Provincia.
Entusiasmato da quella insolita attività, dopo qualche anno di apprendistato allestì, assieme al fratello Antonio, un’ officina per la fabbricazione di campane. Successivamente nell’ azienda entrarono altri due fratelli: Daciano e Gaspare, e l’ attività cominciò ad espandersi velocemente.
 Giuseppe Colbachini fu uno studioso di matematica ed un amante della musica, cosicché le sue campane vennero ad affermarsi non solo per meriti tecnici ed estetici ma anche per la qualità del loro suono. All’ inizio dell’ 800 i fratelli Colbachini trasferiscono la sede della loro attività a Padova.Lo sviluppo commerciale che ne seguì portò l’ azienda ad uscire dai confini regionali e nazionali raggiungendo i Paesi Europei e, verso la fine del XIX Sec., anche i paesi Oltreoceano.
Nel 1990, la capostipite di tutte le attività, la Premiata Fonderia Pontificia Daciano Colbachini & Figli è stata inserita nel Club delle Imprese più esclusivo del mondo “ Les Henokiens” che riunisce le aziende con almeno due secoli di storia alle spalle. Per entrarvi a farne parte non basta tuttavia avere un passato. Occorre che alla guida dell’ impresa vi siano i discendenti dei soci fondatori, che loro sia il controllo del pacchetto azionario di maggioranza e che il bilancio sia attivo e che offra garanzie di stabilità e prospettive concrete di sviluppo. Altro requisito fondamentale è la trasparenza di bilancio.
Dopo più di 250 anni di attività artigiana, si è voluta premiare, con la creazione di un Museo, una professione rigorosamente di laboratorio, ricca di perizia , abilità e sapienza frutto di una non comune caparbia volontà nel trasmettere di padre in figlio segreti ed esperienza.