LE TERRE DI PIETRO

LE TERRE DI PIETRO

Una piece teatrale conclusa quest’estate e che vedrà il suo compimento su palco dal 27 agosto presso il Museo Diocesano di Vicenza.

Un testo che, in prosa, suggerisce immagini poetiche di una personalità che ha consegnato alla sua terra un testimone impegnativo: coltivare la cultura scavando sul significato delle cose. Non semplici oggetti, di cui Mons Pietro Nonis era insaziabile collezionista, ma scrigni di memoria. Rivelanti tracce di umanità. Lui questi scrigni li ha aperti. Queste tracce le ha seguite e lette, ma ha voluto che a farlo fossimo anche noi.   

Un copione rappresentabile ovunque e nello stesso tempo taylor made. I luoghi della rappresentazione saranno i luoghi che più hanno conservato le profonde tracce parlanti della presenza di Pietro Nonis. Tra questi, il Museo Veneto delle Campane. Parte della collezione viene proprio da manufatti della sua fondazione. E anche di campane si parlerà, e si parlerà del loro parlare e di quanta sostanza umana abbiamo diffuso con il loro rintocchi universali.

PRESENTAZIONE

Cinque le serate con “Le terre di Pietro”, spettacolo teatrale proposto nell’ambito del progetto di Caritas Diocesana Vicentina   “Coltivare la speranza: tessitori di lavoro, arte e legalità”, che ha il proprio fulcro in Villa Vescova a Brendola e che è sostenuto da Fondazione Cariverona , lo spettacolo è il frutto della collaborazione con Associazione Diakonia Onlus Vicenza,  Museo Diocesano Vicenza ,  MUVEC Museo Veneto delle Campane  e Fondazione Culturale Etnografica Pietro Nonis e sarà messo in scena da TOP Teatri Off Padova.

Le date?

➡️27/28 agosto al Museo Diocesano di Vicenza

➡️3 settembre in Villa Vescova a Brendola

➡️17/18 settembre al Museo Veneto delle Campane a Montegalda

⏰Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.

❗️Ingresso gratuito, ma con prenotazione e green pass obbligatori. I posti sono limitati.

📌Per prenotazioni:

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-terre-di-pietro-166033523739