
19 Mar Lu-Hui Yu
Posted at 08:29h
in Appuntamenti & News
LU-HUI YU
Nata a Taipei, Taiwan, ha ricevuto le sue prime lezioni di pianoforte all‘età di sei anni. Dopo la formazione musicale nella sua città natale (Prof. Sese Chang) ha proseguito il suo studio all‘Universität für Musik und darstellende Kunst di Vienna sotto la guida di Prof. Rudolf Kehrer e Prof. David Lively dove, nel maggio 2001, ha superato con lode l‘esame di diploma conseguendo il titolo di Magister Artium. Accanto allo studio del repertorio solistico ha frequentato regolarmente, dal 2000 al 2006, seminari di musica da camera tenuti dall‘Altenberg Trio Wien presso il Konservatorium Wien Privatuniversität e ha partecipato attivamente a diversi corsi di perfezionamento tenuti da: Prof. O. Maisenberg, Prof. P. Gililov, Prof. A. Jasinski, Prof. Y. Malinin, Prof. T. Nikolayeva, Prof. L. Vlasenko e Prof. E. Leonskaja.
Lu-Hui Yu è vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali in Taiwan. A sedici anni si è esibita con l‘orchestra sinfonica nazionale in una tuornee in Taiwan. Anche in europa ha suscitato l‘attenzione delle giurie che le hanno assegnato: nel 1994 una borsa di studio al „Concorso internazionale per giovani pianisti“ di Ettlingen in Germania; nel 1995 un diploma al „Concorso pianistico internazionale Frederic Chopin“ di Varsavia in Polonia; nel 1999 un diploma al „Primo concorso pianistico internazionale Franz Liszt“ di Wroklaw in Polonia. Dopo la vittoria del primo premio al „Terzo concorso internazionale Chopin“ di Göttingen in Germania, sono seguiti inviti al „Cinquantesimo festival internazionale Chopin“ di Duszniki Zdrój in Polonia e alla „ 7. Klevischen Klaviersommer“ di Kleve in Germania. Inoltre nell‘aprile 2000 ha ottenuto al „Maria Callas Grand Prix“ di Atene in Grecia, il secondo premio.
La sua intensa attività concertistica comprende programmi solistici, da camera e la liederistica, nonché esibizioni con orchestre in qualità di solista in Germania, Giappone, Austria, Polonia, Russia e Taiwan. A Vienna ha tenuto numerosi concerti nell‘ambito di „Wiener Bezirksfestwochen“, „Urania Solistenreihe“ e „Wiener Frühlingsfestival“ presso il Konzerthaus.