Marzo e aprile: passeggiate, musica e meeting internazionali.

 

E’ con l’entusiasmo che ci contraddistingue che teniamo a ringraziare il folto pubblico che ha animato i nostri eventi. Teniamo anche a ringraziare chi ci ha scritto volendo condividere le emozioni dei concerti, e chi telegraficamente ha ringraziato non solo noi ma anche il dispettoso acquazzone che, a passeggiata ormai conclusa, ha fatto correre tutti nell’orangerie, prezioso e romantico rifugio. Grazie anche a chi, desiderando rivedere il concerto del Duo Simon-Talbot, ha scritto da Parigi chiedendone la replica. Quattro appuntamenti concentrati in poco più di un mese: una grande sfida per un piccolo museo di provincia. Il 6 e 7 marzo l’orchestra del Concentus Musicus Patavinus dell’Università di Padova, il 20 marzo il Quartetto Anthos, l’11 aprile il Duo Simon – Talbot. Siete stati circa in 450 a seguirci. Grazie per avere così gremito Palazzo Zacco, per avere fatto risuonare la sala della fonderia con i vostri applausi dopo l’ultima nota del concerto di Bruch seguito dall’elegante inchino del giovane direttore che presto dirigerà a Vienna la Wiener Kammerorchester. Il quartetto Anthos poi non si è smentito, anzi, se possibile, ci ha ancor più immagati rispetto all’ascolto del 2007. La sorpresa vera e propria è giunta dal concerto di domenica 11 aprile: sala riempita! Molti gli ascolti internazionali grazie alla diretta del muvec channel. Un ascolto compiuto in religioso silenzio e applausi goduti. Una visita al museo partecipata e una passeggiata al parco che ancora risuonava dell’eco romantico delle musica di Vierne, Mel Bonis e Widor. Il sole, il rapido scroscio, i profumi del giardino all’italiana e l’abbraccio dell’orangerie sono stati il gran finale di un pomeriggio speciale. L’11 e 12 marzo Villa Fogazzaro-Colbachini è anche stata sede di un importante meeting internazionale tenuto da un comitato ISO riunitosi per discutere e scrivere una bozza di normativa per definire gli standard in materia di liquefied natural gas (LNG) marine transfer arms for conventional onshore terminals. Prossime sedi di incontro per perfezionare e chiudere i lavori: Parigi e Tokyo. Dopo lavori tanto intensi non poteva mancare la visita alla più importante collezione di campane in Italia! A presto, con le novità di maggio e giugno tra tintinnii, passeggiate, degustazioni e insolite letture!