Miatello Cristina

CRISTINA MIATELLO

CRISTINA MIATELLO è nata a Padova, il 16 giugno 1955 e ha studiato presso il Conservatorio “Pollini” della sua città, diplomandosi in Canto col massimo dei voti, nel 1979.
Si è quindi perfezionata con Elisabeth Schwarzkopf, Elly Ameling e Giorgio Favaretto (frequentando, con quest’ultimo, i Corsi all’Accademia Chigiana di Siena) per il reprtorio cameristico, e con Rebecca Stuart e Sergio Vartolo per la vocalità barocca.
 Vincitrice e finalista in vari concorsi di musica vocale da camera (Conegliano Veneto, Pescara, Acquasparta, Monaco, Den Haag), ha iniziato la sua attività concertistica alternandola a quella di assistente alla regia del M° Antonio Taglioni per il teatro di prosa e lirico. In questa veste e come esecutrice delle musiche dal vivo (composte dal M° Franco Piva), ha debuttato in tounée con la Compagnia Teatrale “Tedeschi, Celi, Reggiani” per la messinscena della “Mandragola” di Machiavelli nel 1981.
Dedicandosi anche al teatro musicale del Settecento (Galuppi, Vivaldi, Cimarosa, ecc.), in questi anni di attività internazionale si è affermata come una delle più apprezzate interpreti del repertorio barocco, cameristico, oratoriale del XVII e XVIII secolo e della musica contemporanea.
 Ha collaborato con numerosi ensemble e con i maggiori interpreti del reprtorio antico,quali Sergio Vartolo, René Clemencic, Gabriel Garrido, Roberto Gini, Toni Florio, Enrico Gatti, Rinaldo Alessandrini e molti altri. E’ stata membro per anni del “Concerto Italiano”, dell’Ensemble Concerto”, di “Albalonga”, “Cappella della Pietà dei Turchini” e della “Cappella di S. Petronio”.
 Ospite di enti ed associazioni musicali internazionali, quali la Fondazione Gulbenkian di Lisbona, il Teatro Colon di Buenos Aires, la Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna, l’Arena di Verona, il Teatro Massimo di Palermo, gli Amici della Musica di Padova e Perugia, la GOG di Genova, Poesia e Musica a S. Maurizio a Milano, ha cantato nei più importanti festival europei (Utrecht, Brugge, Barcellona, Parigi, Ambronnay, La Chaise Dieu, Munster, Toulouse, ecc.).
 Negli ultimi anni ha partecipato ad una tournée di concerti solistici in Giappone, con l’organista U. Forni, ed è stata ospite due volte del Festival “Misiones des Chiquitos” in Bolivia dedicato alla Musica barocca latino-americana.
 Nel 1999 ha fondato l’”Ensemble Vocale Veneto”, con cui svolge una intensa attività concertistica concentrata soprattutto sul repertorio madrigalistico italiano. Nel 2003 l’ensemble ha partecipato al festival “Europalia”, organizzato dal governo italiano in occasione della presidenza Italiana dell’Unione Europea, con una tournée di sei concerti nelle principali città belghe ospiti del festival de l’Eté Mosan e delle Fiandre, coinvolti in “Europalia”.
 Ha registrato più volte per emittenti radiotelevisive europee ed ha al suo attivo una trentina di incisioni discografiche che hanno conquistato numerosi premi della critica discografica internazionale. In particolare ricordiamo i due CD, registrati per la casa discografica Tactus, dedicati al vasto repertorio delle “Canzoni da battello” del settecento, composte in lingua veneziana . Le incisioni raccolgono una scelta fatta tra le circa 800 composizioni di questo genere redatte in manoscritto o stampa e rintracciate nelle principali biblioteche della città lagunare.
 Insegna canto barocco per i corsi sperimentali di I° e II° Livello al Conservatorio “Dall’Abaco” di Verona e “Pollini” di Padova , ed è impegnata da molti anni in corsi estivi di perfezionamento a Daroca (Spagna) e Venezia.