27 Gen “Chiese, campane, campanili…”: un omaggio muvec ai suoi visitatori
Da gennaio 2010 il muvec omaggerà tutti i responsabili di comitive in visita al Muvec con il libro dal titolo “Chiese, campane e campanili dal Brenta al Bacchiglione nello sviluppo dei centri storici”, di Bruno Caon e Rino Grandesso. Il gruppo accompagnato deve essere composta da almeno 20 persone.
Un libro da leggere, da sfogliare, da consultare alla ricerca di informazioni, dati, semplici curiosità riguardanti il proprio comune o paesi attraversati con distrazione. Nel loro silenzio si racchiude una segreta storia spesso custodita nell’alto di torri inaccessibili a i più. Veniamo al libro (disponibile anche in vendita a 10,00€).
Ricco di immagini (più di 400 su 350 pagine), il volume di Bruno Caon e di Rino Grandesso è fonte di stimolo per un insolito viaggio lungo percorsi il cui denominatore comune sono soprattutto le chiese, i campanili, le campane con la loro storia di tradizione, devozione e cultura popolare. Comuni, frazioni, piccoli centri sedi di dimore gentilizie. Paesi i cui nomi, adattati nei secoli alla musicalità fonetica dialettale, nascondono radici latineggianti che fanno trasparire antiche origini. Terre ambite e contese, teatri di battaglie tra padovani e vicentini, tra Ezzelini, Scaligeri, Visconti, Gonzaga per la conquista di bastioni di confine. Terre ricche di corsi d’acqua, terreni paludosi risanati da opere di bonifica, deviazioni di acque vaganti e costruzione di rogge e mulini. Secoli di storia che hanno lasciato le loro profonde tracce nel territorio e nella gente del luogo, il cui tempo è stato scandito dal costante rintocco delle campane presenti in ogni pagina di questo insolito itinerario.