Pakbaz Mehrdad

Nato a Teheran (Iran) da una famiglia di artisti, Mehrdad Pakbaz ha cominciato a quindici anni lo studio della chitarra classica e della teoria musicale

Sono seguite numerose esibizioni come solista  presso l’istituto di cultura austriaco in Teheran, la partecipazione ad una Masterclass di Leo Witosynskyj e nel 1995 il conseguimento del „Performance degree“  presso  il Trinity  di  Londra.

Nel 1998 si è trasferito a Vienna, dove oggi vive,  avviando lo studio della chitarra classica presso l‘„Universität für Musik und darstellende Kunst Wien“ sotto la guida di Walter Würdinger. Nel 2005 ha conseguito il diploma in chitarra (ramo concertistico).

Attualmente prosegue gli studi presso la medesima istituzione (ramo pedagogico), lavora alla tesi di dottorato sulla musica tradizionale persiana e insegna in  più scuole viennesi.

Come solista e membro di formazioni cameristiche si è esibito in Austria, Germania, Repubblica Ceca, Ungheria e in Iran.

La sua passione è rivolta non solo alla chitarra classica ma anche all‘ ūd, il liuto arabo-persiano, e alla composizione.  

Col suo personale stile compositivo, Mehrdad Pakbaz unisce nei propri lavori elementi della musica tradizionale persiana a elementi della cultura musicale occidentale

 

 

 DUO FLAUTO – CHITARRA

Karoline Pilcz e Mehrdad Pakbaz

 Il duo austriaco-iraniano Karoline Pilcz (flauto) e Mehrdad Pakbaz (chitarra) ebbe origine nell‘ambito di concerti dell‘ Università di Vienna (2002). Da allora si è sviluppato un intenso lavoro di ricerca e pratica musicale.

L‘arco temporale coperto dal repertorio del duo va dalla musica barocca fino a quella contemporanea e in misura sempre maggiore sono entrate a far parte di esso le composizioni di Mehrdad Pakbaz, che nei suoi lavori unisce elementi della tradizione musicale persiana a quelli della tradizione occidentale.

Lo scambio interculturale promosso dal duo è testimoniato dai programmi di concerto che propongono brani della musica persiana e della musica europea.