PASSEGGIATA DI S. MARTINO – ED 2019

LA PASSEGGIATA DI S. MARTINO di domenica 10 novembre sarà ospitata tra gli ampi sentieri boschivi e panoramici del maestoso parco di Villa Fogazzaro-Colbachini, nella Sala della Fonderia del Muvec e nel Giardino delle Campane. Saremo avvolti da profumi, colori, sapori, racconti …. Racconti narrati e racconti su tela. La natura laboriosa sta già preparando una generosa tavolozza cromatica e noi siamo i suoi privilegiati testimoni! Immergetevi con noi!

GEMME DORATE VENATE DI RAME, dondolanti nell’aria. Ondeggiano, guizzano, brillano all’ ultimo raggio di sole dal tenue tepore. Ancora un sussulto e si abbandonano a terra, assopite. Per poco. Le ridesta un prepotente soffio che le trasforma in Farfalle crepitanti per l’ultima volta. Foglie! Ora, per sempre nel sonno, la Terra vi accoglie. Terra grassa, terra viva e odorosa. Terra che profuma di pioggia, di petali, di essenze muschiate e di funghi macerati. Sotto il fogliame, ancora turgido, trova riparo un micromondo laborioso.

LA TERRA RIPOSA, torna fertile grembo per le prossime stagioni. I suoi frutti più preziosi sono raccolti. La loro nuova vita, trasformata, riempie l’aria d’altri profumi. Scie di mosto odoroso stuzzicano l’olfatto. E’ viva gioia dei sensi che contrasta con le brume appannate di stagione, coltri fumose che trasformano il noto in ignoto. Che velano il paesaggio di campiture su cui dipingere storie strada facendo.  Sono storie vive fatte di lavoro, raccolto, riconoscenza festosa verso la natura prodiga di frutti.

SOLCHEREMO SENTIERI PITTORICI calcati da artisti che hanno immortalato su tela il compagno di tanti pasti: il vino. Colui che conserva sulle labbra il sapore degli acini. Grappoli ammaccati. Morsi vermigli ( P. Neruda).Poesia della terra ( M. Soldati), i cui intenditori ben sanno che, berne un sorso, non è bere vino ma degustare segreti ( S. Dalì). E con il vino dei poeti-pittori la nostra gustosa passeggiata prenderà il via, perché il vino ha quella pastosa pienezza ch’empie palato e anima di sapore ( A. Fogazzaro).

ENTREREMO NEI RACCONTI DELLA TRADIZIONE agricola raggiungendo la cima del Monte Roccolo per poi scendere illuminandone il sentiero. Vi saranno consegnati dei lumini che, a fine passeggiata, delimiteranno il giardino delle campane, entro cui gustare caldarroste e sorseggiare l’aromatico vin brulè.

__________________________

Biglietti:

-Intero,10,00€

– Bambini fino ai 12 anni: 5,00€

– Bambini da 0 a 5 anni: gratuito

In caso di maltempo, la manifestazione si terrà al coperto con variazione di programma.

Info e prenotazioni: 0444 737526; info@muvec.it ;www.muvec.it  La prenotazione è suggerita.