
18 Mar Progetto didattico a.s. 2010-2011
PROGETTO DIDATTICO 2011/2012
“PERCHE’ SUONA LA CAMPANA
E’ un itinerario didattico che attraverso molteplici approcci avvicina alla plurimillenaria e affascinante storia di uno degli strumenti più presenti
nella vita sociale dell’uomo, la campana: robusta presenza sonora, ricco scrigno di storia artigiana, storia sociale e musicale.
Un museo unico nel suo genere: il più importante in Italia, per dimensioni e per cura espositiva. Unico per la sua cornice architettonico- paesaggistica, intensa fonte di ispirazione per la produzione letteraria di Antonio Fogazzaro (2011, centenario della morte)
VIVACITA’ COMUNICATIVA, COMPETENZA TECNICA E QUALITA’ DIDATTICA PER GUARDARE CON NUOVI OCCHI E ASCOLTARE COME PER LA PRIMA VOLTA UNO STRUMENTO CHE CI PARLA DA PIU’ DI 2000 ANNI.
______________________________________________
L’attività didattica viene svolta in tre distinti ambienti:
Nella Sala della Fonderia
Lungo le Sale del Museo
All’aperto (condizioni meteorologiche permettendo)
Nella Sala didattica per il Percorso Letteraio-Naturalistico
IL PERCORSO
Esperienza tattile e sonora, sperimentazione su campo e documenti video supportano i temi trattati qui di seguito indicati:
- La campana come strumento a percussione: tra le prime e più efficaci forme di telecomunicazione
- Monaci, frati e fonditori girovaghi: i primi fonditori della storia
- Funzioni laiche e religiose della campana
- Contributo video (min. 10)
- PAUSA
- Esperienza tattile e sonora di suoni noti e meno noti: dalla campanella tradizionale alle campanelle indiane e tibetane
- Visita alle sale del museo
- Come avviene la fusione: contributo video (min. 12)
- Come si suona la campana: alcuni tra i sistemi di suono più spettacolari e insoliti: contributo video (estratto di circa 10 min. )
- All’aperto sperimentazione del gran carillon (14 campane, dalla più grande – 440Kg. – alla più piccola – 11 Kg. –) azionato attraverso una tastiera in legno.,
- Percorso letterario-naturalistico. Villa Fogazzaro o Villa Flores? Viaggio nell’ispirazione letteraria tra le pagine di Piccolo mondo moderno e la florida natura di Villa Fogazzaro-Colbachini esplorando il parco romantico e il giardino all’italiana.
CONCERTO AL CARILLON |
LE CLASSI POTRANNO ESSERE ACCOLTE DALLO SCAMPANIO AL CARILLON SUONATO DA UNO DEI GIOVANI DELLA SCUOLA CAMPANARIA DI S. MARCO (VI):
dieci minuti di musica per esplorare i principali metodi di suono praticati in Italia con tutta la passione e competenza dei nostri giovani concertisti!
______________________________________________________________
La durata dell’attività proposta è di h 2.30/3.00
La tariffa prevista per singolo alunno è di 3,50€
L’aggiunta del concerto al carillon prevede un contributo di 20,00€
*****
Per ulteriori informazioni: tel. 0444737526; fax 0444735623
Orario invernale (Novembre-Febbraio): da mar a sab: 13.30/17.00; gio e ven anche 9.00/12.30
Orario estivo (Marzo-Ottobre): da mar a sab 15.00/18.30; gio e ven anche 9.00/12.30
APERTURE FUORI ORARIO
Per richiesta di visita al museo in giorni e orari non inclusi nelle indicazione di cui sopra, preghiamo gentilmente gli insegnanti di provvedere ad una tempestiva comunicazione.
*****
Un saluto!
A tutti i docenti fruitori assidui delle nostre proposte,
un caloroso saluto e l’augurio di rivedere voi e i vostri ragazzi anche quest’anno scolastico.
A quanti per la prima volta si accingono a valutare la possibilità di vista al nostro museo, l’augurio di conoscerci quanto prima per programmare un’uscita ricca di stimoli.
Cordiali saluti e buon inizio d’anno!
Dir. Muvec
Dr. Chiara Donà
________________________________________________________________________________
LE PROPOSTE MUVEC SONO PRESENTI ANCHE NELL’ANNUARIO DIDATOUR
( Vannini Editore,) LA CUI DISTRIBUZIONE GRATUITA, DA SETTEMBRE 2011, E’ GARANTITA A TUTTE LE SCUOLE PUBBLICHE E PARITARIE PRIMARIE E SECONDARIE (I E II GRADO) DEL TRIVENETO E CENTRO ITALIA
Per info Vannini Editore Tel. 030 313374
________________________________________________________________________________
Inoltre il sistema muvec ospita e organizza:
- Stagioni concertistiche internazionali
- Visite guidate con concertino di handbells
- Incontri con l’autore
- Caffè letterari
- Grest e centri estivi
- Servizi fotografici matrimoniali
- Tour con concerto per imprenditori e professionisti impegnati in congressi/convegni nel territorio
MUSEO VENETO DELLE CAMPANE
PERCORSO DIDATTICO PER LE SCUOLE DELL’INFANZIA
UN MUSEO PER PICCOLI GRANDI ESPLORATORI
Un viaggio nel mondo delle campane tra suoni e forme.
Una lunga storia che parlerà di metalli roventi, di fonderie e fonditori,
di chiese e campanili, di feste di paese e guerre.
Un filmato musicale saprà arrivare, con tutta la sua semplice e forte carica emotiva,
a tutti i nostri piccoli ospiti
_______
Uno dei primi suoni dai quali i bimbi sono immediatamente attratti è il suono delle campane. E’ un suono magnetico del quale cercano con avidità la fonte.
Molti sono i genitori che hanno trovato nel Museo Veneto delle Campane un luogo nel quale poter mettere i propri bimbi a tu per tu con grosse campane, finalmente a portata di mano. Immobili giganti che possono tuonare a gran voce per effetto di una semplice pressione meccanica che anche un piccolo bimbo puòcompiere. Che sorpresa, che meraviglia nel loro sguardo! Un magnetismo e una tenerezza che solo un narratore di fiabe saprebbe comunicare.
Il viaggio che vi proponiamo continua nell’incanto di un grande parco. Ampie rade, stretti viottoli, saliscendi, piante secolari dalle inconsuete nodosità che sembrano animarsi per prendere vita; un laghetto attraversato dal fiorito ponticello di fronte al quale si trova il suo gemello circondato da una fitta foresta di impettite radici aeree, diverse nei loro profili…. un villaggio di piccoli gnomi pronti a partire per un viaggio? Così può sembrare.
![]() |
E ancora, il villino del bosco, l’antica torre nella foresta, i daini che osservano a distanza ogni movimento. Le lepri che a tratti si fanno scorgere. | ![]() |
Tra suoni antichi e bellezze naturalistiche: è questo il magico e naturale scenario nel quale prende vita il nostro percorso didattico per i vostri bambini. |
![]() |