Quartetto Anthos

 

QUARTETTO ANTHOS

Il Quartetto Anthos  nasce dal desiderio e dal piacere di esplorare un territorio della musica colta occidentale poco conosciuto: il repertorio per quartetto con pianoforte. La presenza del pianoforte ha permesso ai compositori che hanno scritto per questa formazione cameristica l’adozione di uno stile molto vicino a quello utilizzato per la musica sinfonica. Il gruppo intende quindi promuovere non solo la conoscenza dei capolavori che la cultura viennese ci ha lasciato in quest’ambito musicale, ma anche ampliare il repertorio attraverso lo studio di lavori inediti, poco eseguiti e contemporanei. Il Quartetto ha all’attivo concerti e partecipazioni ad importanti rassegne concertistiche quali: XI Stagione Concertistica Musicarte di Lamporecchio, Stagioni Concertistiche di Monsummano Terme, Società dei Concerti di Prato, Musica in Salotto al Teatro Salieri di Legnago (Verona), XXXII Estate Musicale Frentana (Lanciano), Incontri Internazionali d’Interpretazione e Festival Moz.Art di Mantova, Maratona Mozart di Bergamo, Festival di Musica da Camera di Bergamo, Estate Musicale Senese, Marzabotto (Necropoli Etrusca), Milano (Società dei Concerti, Sala Puccini 2005 e 2006), Estate Musicale a Palazzo (Mantova), XXI Festival delle città dell’Estate Musicale a Portogruaro, Società Letteraria di Verona (Fondazione Arena di Verona), Sala Verdi del Conservatorio di Milano in occasione dell’inaugurazione della Stagione Concertistica 2006/2007 della Società dei Concerti di Milano, con la quale intrattiene un costante rapporto di collaborazione (sarà ospite ancora a febbraio 2008), Palazzo Albrizzi di Venezia, Istituzione La Casa della Musica di Parma e Teatro Cinghio di Parma, Fondazione Arts Academy di Roma, XVIII Festival Internazionale di Stresa, Festival Internazionale “Nei Suoni dei Luoghi”, Società dei Concerti A.Buzzolla di Adria e altre. Ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali ottenendo premi e riconoscimenti al Concorso Nazionale “Giovani Musicisti” di Massa, al Concorso Nazionale “Riviera Etrusca” di Piombino, “Città di Camerino”, al Concorso Internazionale “Città di Padova”, al Concorso Nazionale “Luigi Nono” di Venaria Reale, al Concorso Internazionale “Città di Minerbio”, al Concorso Nazionale “F. Feroci” di San Giovanni Valdarno e al Concorso Nazionale “Giulio Rospigliosi”di Lamporecchio (Pistoia). Ha superato le selezioni nazionali del Concorso T.I.M. (Tournoi International de Musique), ottenendo il Diploma d’Onore e suonando nel dicembre 2004 a Miramas (Provenza) al Théâtre de la Colonne. I membri del Quartetto si sono perfezionati individualmente con B. Lupo, K. Bogino, M. Quarta, I. Rabaglia, A. Farulli, D. Rossi, E. Bronzi. Inoltre, il Quartetto Anthos ha ottenuto il diploma triennale di concertismo presso l’Accademia Internazionale di Bergamo, sotto la guida del M° Konstantin Bogino, pianista del “Trio Tchaikovsky” ed ha frequentato i Corsi Internazionali Estivi all’Accademia Chigiana di Siena con il Trio di Trieste. Tuttora continua il perfezionamento anche con il Trio di Parma e con Pier Narciso Masi. Detiene una borsa di studio istituita dalla Fondazione Arts Academy di Roma, che gli consente di ricevere gli insegnamenti di musicisti tra i più importanti del panorama internazionale.