joanna

6 e 7 marzo: da non perdere!

strumento che sembra vivere di vita propria e nello stesso tempo crederemo possibile che Joanna stessa sia il proprio violino. Nell’osservare la statuaria e coreutica armonia del direttore, gentile nel gesto, efficace nella resa musicale, nel vivo contatto con l’orchestra e nella complice intesa con la solista, ci chiederemo se l’unità delle parti sia il risultato di scelte registiche. Niente di tutto questo! E’ la complessa armonia del percorso formativo di ognuno, frutto di un intenso studio, di passione, di umile determinazione ed esperienza.

Gabriele Donà in “Dead man walking”

Nell’anima direttoriale di Gabriele Donà c’è un violinista, c’è un pianista accompagnatore,un direttore di coro, un baritono che ha calcato alcuni fra i più grandi teatri d’Europa. In Joanna Mądroszkiewicz c’è tutta la passione e dedizione per l’insegnamento del violino, c’è potenza espressiva alimentata dalla volontà nel voler rendere possibile la comunicazione interculturale attraverso la musica, c’è la pulsante anima di una poetessa. Nell’Orchestra del Concentus c’è la determinazione di chi presta volontariamente il proprio tempo per intense prove settimanali dopo impegnative giornate di studio e lavoro credendo profondamente nel significato delle proprie scelte. L’armonia delle parti, frutto della multiforme ricchezza dei singoli, si percepisce, vibra nell’aria, si fa ascoltare e non si dimentica! Siete tutti invitati!!!

Il primo dei due appuntamenti si terrà nella Sala della Fonderia del Muvec alle ore 17.00. Come da tradizione, il pomeriggio proseguirà con la visita guidata al museo e con la passeggiata serale allo storico parco romantico della villa tanto amata da Antonio Fogazzaro e da lui eternata in “Piccolo mondo moderno”. Pertanto una raccomandazione: il concerto va seguito con scarpe comode ai piedi e con torcia elettrica in tasca o in borsetta! L’ingresso è di 5,00€. Questo il programma:

Ludwig van Beethoven, Egmont, Ouverture in fa minore op. 84

Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 35 in re maggiore KV 385 Haffner

Max Bruch, Concerto n. 1 in sol minore op. 26 per violino e orchestra

Il secondo appuntamento, replica di sabato 6, si terrà domenica 7 marzo alle ore 20.15 presso Palazzo Zacco-Armeni (Prato della Valle, PD) L’ingresso è gratuito. Forti dell’esperienza dello scorso anno, invitiamo caldamente le famiglie e vi aspettiamo ad entrambi i concerti che saranno inoltre una preziosa occasione per promuovere e proporre in vendita il libro di Eleonora Buratti “Le stagioni diverse”. Il ricavato sarà devoluto alla cooperativa “Il Glicine” di Saonara (PD) per la quale il libro è stato scritto. Contribuiremo così alla realizzazione di serre per gli speciali ospiti di questa casa!

Scarica il comunicato ufficiale

Scarica la locandina