DA VENEZIA A RIO CON IL DUO ACALANTO 19 GIUGNO, ORE 18.30

 

DALLA LEGGEREZZA DELLA COMMEDIA VENEZIANA

ALL’APPASSIONATO “SENTIDO” BRASILIANO

ATTRAVERSO LA CARICA EMOTIVA SPAGNOLA

Alberto Boischio, pianoforte – Tatiana Aguiar, soprano

Un vivace e coinvolgente tributo all’amore nelle sue tenere e appassionate manifestazioni.

Un viaggio ideale da Venezia e a Rio de Janeiro, due poli carnavaleschi per eccellenza, ma anche percorso storico di tradizione e testimonianza di passaggio di culture attraverso le varie emigrazioni che hanno favorito la “contaminazione” musicale dell’Europa nel repertorio erudito Sudamericano. Il repertorio italiano è tutto in dialetto veneziano. La prima parte è leggera e divertente nei tipici della commedia Veneziana fotografata in due momenti caratteristici: le tenere scaramucce tra “l’Omo” e “la Dona” e l’ansia emotiva di “Anzoleta” per il suo “Momolo” durante la famosa Regata. Nobilissima tappa intermedia di questo viaggio in questo programma è la Spagna, ideale per la sua forte carica emotiva e la densità dei testi. In Turina il tema dell’Amore è trattato modo assai “Latino-Mediterraneo”, in netta distinzione dalla leggerezza dell’omaggio Veneziano di Hahn. Seconda parte assai suggestiva che si snoda tra le travolgenti e intime odi all’amata di Mignone e Santoro (quest’ultimo con versi di Vinicius de Moraes), le tenui e sensuali atmosfere del ciclo della Foresta Amazonica del Brasiliano Villa-Lobos, fino a concludere e chiudere il cerchio del nostro viaggio con due icone tipiche del “sentido” brasiliano: un grande tributo d’amore alla prorompente natura brasiliana e a tutto ciò che di magico, rituale, popolare e culturale vi è in essa contenuto e le divertentissime rimostranze di un fidanzato trascurato…  A fine concerto, alla luce del tramonto, vi accompagneremo in passeggiata lungo il parco romantico – cambio scarpe suggerito ( :  Vi aspettiamo!!!

Biglietto unico: 5,00€

Bigletto Tour musicale  19 giugno e 25 giugno: Duo Acalando con passeggiata romantica + I Cameristi d’Europa con Fresco Benvenuto: 15,00€

La prenotazione è obbligatoria.
Info e prenotazioni: www.muvec.it ; info@muvec.it; 0444 737526. In caso di contatto fuori dall’orario di apertura del museo, potete lasciare la prenotazione in segreteria telefonica facendo riferimento ad un vostro recapito telefonico.

Alberto Boischio si è diplomato col massimo dei voti e la lode al Conservatorio Pollini di Padova con G. Di Toma, ha frequentato corsi di perfezionamento con G. Sandor, A. Delle Vigne, J. Achucarro, P. Masi, D. de Rosa e per tre anni all’Ecole Internazionale de Piano di Losanna con Fausto Zadra. Si è imposto in concorsi nazionali ed internazionali ed è esibito in numerose occasioni in Italia e all’estero come solista, solista con orchestra e formazioni cameristiche. In duo pianistico è risultato borsista all’Accademia Chigiana, vincitore del II premio al concorso “Città di Gussago” e del I premio al concorso pianistico Europeo “Città di Moncalieri”. Da molti anni in duo col violinista Stefano Furini è presente in stagioni concertistiche in Italia e all’estero, vince il primo premio assoluto al concorso di musica da camera “F. Schubert” di Ovada (AL). Con Furini ed il violoncellista Jacopo Francini fonda il Trio Rachmaninov con il quale ottiene il primo premio assoluto al concorso internazionale di musica da camera “Città di Pinerolo”. Ha collaborato altresì con Domenico Nordio e Alessandro Carbonare (1° clarinetto Accademia S. Cecilia). Ha collaborato come pianista di sala a “Macerata Opera” per la realizzazione di Nozze di Figaro e Rigoletto con Renato Bruson, Giusi Devinu, Marco Berti, Barbara Frittoli e la direzione di Gustav Kuhn. Sempre come maestro di sala e palcoscenico e pianista in orchestra collabora presso il Teatro G. Verdi di Trieste durante le stagioni 2004, 2005, 2006 e 2007.

Dal 2008 collabora con il Gran Teatro La Fenice di Venezia come maestro di sala e palcoscenico nelle produzioni di; “I Pagliacci” Leoncavallo, “Die Tote Stadt” Korngold, “Gotterdammerung” Wagner, Manon Lescaut Puccini, Barbiere di Siviglia, Cambiale di Matrimonio e Occasione fa il Ladro Rossini, Powder Her Face di Thomas Adés, Otello Verdi, Carmen Bizet, Clemenza di Tito Mozart, Trovatore, Traviata, Simon Boccanegra e, in prima mondiale assoluta, Il Killer di Parole Claudio Ambrosini a fianco di direttori come Eliahu Inbal, Jeffrey Tate, Renato Palumbo, Andrea Molino, Stefano Rabaglia, Diego Matheuz, Philip Walsh, Stefano Montanari, Daniel Oren, Daniele Rustioni, Ottavio Dantone, Myung-Whun Chung e registi tra cui Robert Carsen, Gino Landi, Davide Livermore, Maurizio Nichetti, Francesco Micheli, Graham Vick. Ha lavorato con cantanti quali Juan Pons, Piero Giuliacci, Fiorenza Cedolins, Martina Serafin, Walter Fraccaro, Anita Nitescu, Solveig Gryndelborn, Jayne Casselman, Natasha Petrinsky, Nicola Geller Carbone, Stephan Genz, Stefan Finke, Gabriel Suovanen, Gidon Saks, Roberto Abbondanza, Patrizia Ciofi, Valentina Valente, Gregory Kunde, Leha Crocetto, Carmela Remigio, Carmen Giannattasio, Vittorio Grigolo e numerosi altri. Nel 2005 e 2006 e 2007 è stato direttore musicale di palcoscenico per La Bohème, Don Giovanni e Rigoletto presso il Teatro Guaira di Curitiba capitale dello Stato del Paranà (Brasile) e il Teatro Comunale di Adria fino al 2009 con la produzione di Barbiere di Siviglia, Cavalleria Rusticana e Pagliacci con la direzione di Pietro Perini ed il tenore Giuseppe Giacomini.

Sempre al Teatro Guaira, nel 2008 si è esibito nel Concerto in Sol di Ravel con l’Orchestra Sinfonica di Stato del Paranà diretta da Joolz Gale e reinvitato nel 2009 ha eseguito la Rapsodia su Tema di Paganini di Rachmaninov diretto da Alessandro Sangiorgi. Dal 2006 è pianista del quintetto Triestango con esibizioni in Italia, Croazia, Brasile, Argentina, Uruguay. Dal 2008, in duo col soprano brasiliana Tatiana Aguiar, promuove, oltre al repertorio cameristico Europeo, la musica vocale da camera Brasiliana e Sudamericana. Attualmente è docente di Accompagnamento Pianistico e Pratica Vocale presso il Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria.

Laureata in Musica presso l’Università Statale di São Paulo e perfezionatasi con Leilah Farah e Neyde Thomas, il soprano italo-brasiliano Tatiana Aguiar consegue la Laura di II Livello presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria con il massimo e la Lode. Ha partecipato in diversi Masterclasses quali quello di Silvia Sass, Mara Zampieri, Mariella Devia, Luciana Serra, Bernadette Manca di Nissa, Carmela Remigio, Bruna Baglioni e Barbara Frittoli. Ha integrato le classi dell’Opera Studio Mazzaroppi (São Paulo / BR), Accademia di Alto Perfezionamento per Cantanti Lirici Excelsior (Pescara / IT) e Accademia di Montegral diretta da Gustav Kuhn (Lucca / IT). Vincitrice del Concorso Internazionale a Ruoli d’Opera Città di Sesto San Giovanni 2014 per il ruolo di Mimì (debutto aprile 2015), Tatiana Aguiar ha vinto inoltre diversi premi in concorsi nazionali e internazioni quali il VII Concorso Maria Callas (Brasile), il Concorso Lirico Aldo Baldin “Il Flauto Magico” (Brasile), il X Concorso Internazionale E. Segattini (Italia), il I Concorso Internazionale Gianluca Ricci (Italia) e il XIV Concorso Internazionale Città di Trujillo (Peru). È arrivata finalista al XVI Concorso Internazionale Riccardo Zandonai.

Debutta a ventitre anni al Theatro Municipal di São Paulo come Mme. Herz nel singspiel L’Impresario di Mozart. In seguito debutta in diversi ruoli da soprano leggero quali Regina della Notte, Lucia, Gilda e Norina, ma anche in repertorio concertistico. Il suo maturamento vocale l’ha portata al repertorio da soprano lirico, debuttando negli ultimi anni ruoli quali Violetta (La Traviata), Micaela (Carmen), Rosa (Il piccolo spazzacamino) e Donna Elvira (Don Giovanni). Il suo repertorio attuale include ruoli di Pamina (Il Flauto Magico), Donna Anna (Don Giovanni), Maria (Maria Stuarda), Luisa (Luisa Miller), Liù (Turandot), Magda (La Rondine), Mimì (La Bohéme), Margheritte (Faust), Elettra (Idomeneo), Nedda (Pagliacci) e Conchita (Conchita).

Ha debuttato in ambito concertistico Carmina Burana, Requiem di Mozart, Messa in Tempori Belli di Haydn, Messa in G di Schubert, Pulcinella di Stravinsky, Gloria e Magnificat di Vivaldi e Bachianas Brasileiras n. 5 di Villa-Lobos.

Si dedica alla musica vocale da camera e a fianco al pianista Alberto Boischio forma il Duo Acalanto, dedicandosi soprattutto alla musica del ‘900 e alla musica sud-americana.

Ha collaborato con direttori quali D. Anselmi, D. M. Carissoni, G. Fasano, T. Gagliardo, J. M. Galindo, G. Kuhn, M. P. Marchand, E. Patarra, G. B. Rigon e A. Sangiorgi e registi quali F. Esposito, A. Heller, R. Innocente, V. Lopane, N. Matteucci, M. di Mattia, W. Neiva, A. Petris, M. Pezzutti, R. Trevisan e B. Morassi. Si è esibita in teatri brasiliani quali Teatro São Pedro e Theatro Municipal a São Paulo, Teatro Carlos Gomes a Rio de Janeiro, Teatro do CIC a Florianópolis e Teatro Guaira a Curitiba, e anche in teatri e festival europei quali Teatro Comunale di Adria, Teatr della Regina di Cattolica di Rimini e Tiroler Festspiele (Erl, Austria) Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Malibran/La Fenice di Venezia.