DALLA REPUBBLICA SERENISSIMA DI VENEZIA AI GIORNI NOSTRI
La lunga storia della proprietà, antico possedimento della Repubblica Serenissima di Venezia, prende il via nella metà del ‘400 come residenza estiva dei nobili Chiericati cui succederanno i Caldogno. Nel 1824 la proprietà verrà acquistata dalla famiglia Fogazzaro quindi passerà ai Roi per poi diventare proprietà Colbachini nel 1990. Ogni famiglia che si succederà nella gestione del vasto complesso architettonico-paesaggistico lascerà le proprie tracce, ma le trasformazioni che più hanno caratterizzato il sito provengono dalla famiglia Fogazzaro. E’ don Giuseppe Fogazzaro, appassionato botanico e zio dello scrittore Antonio, a definire l’attuale parco che troviamo protagonista delle pagine di Piccolo Mondo Moderno ed entro cui si svolgono le suggestive passeggiate che immagano i nostri ospiti, oggi come allora.
Nel 1846 l’architetto paesaggista Antonio Caregaro Negrin, si vedrà affidato il compito di ridisegnare e ampliare il preesistente casino di villeggiatura, di impianto settecentesco e a lui si deve l’attuale aspetto tardo neoclassico degli edifici.